Il Museo dell’Emigrazione “Pietro Conti”, con la collaborazione dell’Isuc, bandisce un Concorso per la migliore testimonianza video sul tema dell’emigrazione italiana all’estero. Lo scopo dell’iniziativa è quello di favorire il recupero e la sensibilizzazione della memoria storica dell’emigrazione italiana nel mondo dalla fine dell’Ottocento ai nostri giorni, nonché favorire un’attività di ricerca e di studio sugli aspetti storici, sociali ed economici legati all’esodo. I video dovranno essere diretti ad illustrare il fenomeno migratorio attraverso storie individuali e/o familiari e/o comunitarie, considerando la possibilità di muoversi all’interno di un tema variegato e ricco di sfaccettature (i motivi della partenza, il viaggio, i lavori, l’emigrazione femminile, le comunità italiane all’estero, l’integrazione, gli scontri e gli incontri culturali, il ritorno, ed altro).
Il Concorso rappresenta un’occasione per raccogliere le memorie dell’emigrazione attraverso la vita dei protagonisti, un modo creativo per favorire l’incontro ed il confronto tra studenti e docenti, che già sperimentano i linguaggi audiovisivi all’interno dei percorsi didattici ed un incentivo alla pratica degli stessi. Per gli “Andati in onda” e per tutti i professionisti e gli amatori della categoria “Master” il Concorso è, invece, un riconoscimento all’importante lavoro storico di recupero e divulgazione di cui sono stati portavoce. Il Concorso ha ottenuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica ed il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, di Rai Teche, della Presidenza della Giunta Regionale dell’Umbria e del Consiglio Regionale dell’Emigrazione. Il Concorso prevede l’ideazione e la produzione di un audiovisivo che tragga spunto dalla tematica migratoria italiana. Ogni categoria potrà avvalersi di personale tecnico specializzato per le riprese ed il montaggio video.
Il cortometraggio può essere sviluppato, a scelta, tra i seguenti format video: inchiesta, reportage o documentario fiction o docufiction Inchiesta, reportage, documentario: l’inchiesta è costruita sull’esempio di un reportage giornalistico, prende spunto da fatti di attualità ed attinge però allo stesso tempo alla storia. Si avvarrà di immagini, anche di repertorio, e/o di testimonianze di persone che hanno vissuto l’esperienza migratoria, o sono legati ad una particolare vicenda. Il taglio giornalistico presuppone una conoscenza approfondita dei fatti da descrivere, un’ampia documentazione da raccogliere, un controllo delle fonti ed una storia che dovrà emergere dal filmato.
Il documentario descrive una particolare situazione attinente a persone, a gruppi di persone, ad una specifica storia legata ad un territorio, ritenuti di interesse da parte degli autori. Fiction o docufiction: il video potrà essere realizzato sulla base di una storia di pura fantasia che prenda spunto dal tema dell’emigrazione italiana all’estero. Nel caso, invece, della docufiction si dovrà prendere spunto da vicende, personaggi, ambienti, costumi e situazioni realmente esistenti o esistiti, ed abbinare ad essi elementi di narrativa anche di fantasia.
ART. 1 – CATEGORIE DEL CONCORSO E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE La partecipazione alla X edizione del Concorso Video “Memorie Migranti” è gratuita e prevede 3 categorie: SCUOLE: secondarie di I grado e secondarie di II grado di tutta Italia. MASTER: gli studenti degli Istituti universitari, Scuole di cinema, giornalismo, televisione e video, Master post laurea e tutti coloro che sono interessati all’argomento, sia professionisti che amatori, sia residenti in Italia che all’estero, in quest’ultimo caso purché il documentario sia sottotitolato e/o tradotto in lingua italiana. ANDATI IN ONDA: i prodotti già andati in onda su circuiti televisivi pubblici e privati, sia locali, nazionali che esteri, in quest’ultimo caso purché il documentario sia sottotitolato e/o tradotto in lingua italiana. Ogni lavoro potrà essere presentato: dalla classe nella sua totalità, da uno studente o da un gruppo di studenti appartenenti a classi diverse dello stesso istituto o ente, per la categoria SCUOLE; da un singolo partecipante o dall’intero gruppo di ricerca e lavoro nelle sezioni MASTER e ANDATI IN ONDA.
ART. 2 – SUPPORTO DI REALIZZAZIONE E DURATA I video dovranno essere presentati su supporto DVD e la loro durata, per le categorie SCUOLE e MASTER non dovrà essere superiore ai 10 minuti (titoli compresi). Per la sezione ANDATI IN ONDA, i video potranno raggiungere una durata di 70 minuti (tempo che tiene conto degli standard dei prodotti televisivi). La durata del video non dovrà superare i tempi stabiliti, pena l’esclusione dal Concorso. I DVD dovranno essere in formato 16:9 PAL da inviare in duplice copia.
ART. 3 – PRESENTAZIONE DELLE OPERE E SCHEDA TECNICA DI PARTECIPAZIONE I lavori dovranno essere inviati tramite raccomandata postale, spedizioniere o consegna a mano entro il 31 gennaio 2014 presso la sede del Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti” – Piazza Soprammuro, 06023 Gualdo Tadino (PG). Farà fede il timbro postale. Il materiale da inviare e presentare in busta chiusa è il seguente: prodotto video, in duplice copia; scheda tecnica di partecipazione, in duplice copia, che è possibile stampare collegandosi al sito http://www.emigrazione.it, link “Concorso Video”. Il documento è comprensivo di modulo di iscrizione e liberatoria per l’utilizzo dell’opera (v. paragrafi “Utilizzo delle opere” e “Requisiti per l’ammissione”).
ART. 4 – MODALITÀ DI SELEZIONE Entro 20 giorni dalla scadenza dei termini previsti per la presentazione della domanda, un apposito Comitato di selezione, nominato dal Museo Regionale dell’Emigrazione “Pietro Conti”, sceglierà, in base ai criteri di valutazione del Concorso, i prodotti ammissibili in finale. I video finalisti verranno esaminati, in una fase successiva, da una Commissione giudicatrice composta da esperti del settore audiovisivo e da esperti di storia dell’emigrazione, che esprimerà un giudizio insindacabile e individuerà i video vincitori. Le considerazioni della commissione sono confidenziali e le conclusioni definitive. Non si accetterà nessun ricorso. I finalisti verranno informati direttamente e i vincitori svelati pubblicamente durante la premiazione ufficiale del Concorso.
ART. 5 – PREMIO Il premio consiste nella proiezione dei video vincitori durante l’evento conclusivo del concorso e nell’assegnazione di una somma complessiva di 1.500,00 euro. La manifestazione prevede tre premiazioni con l’individuazione di un vincitore per ogni categoria. La giuria individuerà il vincitore di ogni categoria secondo i seguenti criteri di valutazione: creatività e capacità di sviluppo dell’idea, qualità tecnica (immagine, suono e montaggio), narrativa, qualità filmica ed efficacia espressiva. La PREMIAZIONE del Concorso si terrà SABATO 12 APRILE 2014 a Gualdo Tadino.
INFORMAZIONI: info@emigrazione.it – 075 9142445 http://www.emigrazione.it (link “Concorso Video”)