Un dato benaugurante è emerso dalla XIII settimana della lingua italiana nel mondo, inaugurata alla Farnesina, e dedicata all'”Italia dei saperi, della ricerca, della scoperta e dell’innovazione”. La Direzione Generale per il sistema Paese del Ministero degli Affari esteri, oltre ad annunciare la preparazione di 1200 iniziative in 150 sedi nel mondo, ha reso noti dati, che commentiamo con favore, relativi alla diffusione della lingua italiana all’estero.
Da questo si apprende che gli studenti stranieri che studiano l’italiano nel mondo sono ben 577.215. Il 36% si trova in America Latina: un’elevata percentuale dovuta all’emigrazione, ma anche all’associazionismo.
Seguono l’Unione Europea (21%), l’America del nord (21%), l’Asia e l’Oceania (13%) e l’Europa extra UE (6%).
Emergono nuove realtà: il Mediterraneo e il Medio Oriente (2%) e l’Africa sub sahariana (1%). Spicca tra tutti il caso dell’Uruguay, con un totale di 16.868 giovani che scelgono di imparare proprio l’italiano.