CGIE: COME SARA’LA RIPARTIZIONE DEI SEGGI

cgie“Il Cgie è stato trasformato in Consiglio Generale degli Italiani in Europa. Risultato finale: 60 milioni di cittadini di origine italiana sono stati eliminati con una spugna”. Così  il consigliere del Cgie per il Canada Carlo Consiglio ripercorre la storia dell’emigrazione italiana e critica l’attuale gestione delle politiche per gli italiani all’estero.
Secondo Consiglio per l’Europa “partivano tanti italiani ma per lo più con contratti a termine; nove mesi all’estero e tre in Italia; poi quando si è costituta la Comunità europea, anche in Europa le comunità italiane sono diventate più stabili e consistenti”. E aggiunge: “Quando in Italia vi erano altre sensibilità questi sessanta milioni di origine italiana erano considerati una risorsa”.
E dopo aver ricordato l’importante e lungimirante ruolo svolto in favore degli italiani nel mondo da numerosi politici, da Tremaglia a Giadresco, e da vari direttori generali della Farnesina, Consiglio osserva che “la quasi totalità dei componenti del Comitato di Presidenza e tanti consiglieri hanno supinamente accettato senza nemmeno un documento o un ordine del giorno i colpi mortali dati dagli ultimi governi all’emigrazione italiana nel mondo; il partito di riferimento della maggioranza tra loro è al governo ed allora tutto va bene”.

E punta l’indice la pochissima mobilitazione dei parlamentari eletti nella ripartizione del Nord America, di fronte alla riduzione della rappresentanza del Cgie in questa area che passa da nove a tre consiglieri. E conclude: “”Sto considerando sempre di più la possibilità di non prestarmi a legittimare un percorso che ha quale unico scopo quello di vanificare tutto quello in cui ho creduto e per cui ho combattuto nella mia esperienza migratoria, certamente commettendo errori, certamente assumendo atteggiamenti spigolosi ma altrettanto certamente dicendo sempre quello che pensavo e certamente pensando quello che dicevo”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...