“Crescita inclusiva, disuguaglianze e squilibri politici” è il titolo del Festival della diplomazia, in programma nella capitale italiana dal 22 al 30 ottobre e promosso con il patrocinio del Ministero degli Esteri, della Rappresentanza in Italia della Commissione e del Parlamento Europeo, con la collaborazione di oltre 70 ambasciate, 7 università e numerosi partner scientifici.
Cinquanta appuntamenti su argomenti di stretta attualità, che avranno come filo conduttore tutti i diversi modi di intendere e applicare le relazioni internazionali.
Ad aprire la kermesse interverranno Giorgio Bartolomucci, segretario generale Festival e Giampiero Massolo (in foto), presidente Comitato Scientifico Festival della Diplomazia, a seguire il dialogo fra Claudio Descalzi, Amministratore delegato Eni e Roberto Napoletano, direttore Il Sole 24 Ore sulle “Sfide e opportunità per l’industria italiana nello scenario globale” (22 ottobre).
A confrontarsi sul tema della crescita inclusiva e disuguaglianze interverranno, in diversi incontri, il Presidente Emerito della Repubblica Giorgio Napolitano (29 ottobre); il Sottosegretario di Stato, Marco Minniti (27 ottobre); il Direttore di FRONTEX, Fabrice Leggeri (27 ottobre); dal mondo accademico l’astrofisico Hubert Reeves (22 ottobre); la sociologa Saskia Sassen (22 ottobre); l’economista Enrico Giovannini (22 ottobre); la docente di Disciplina internazionale e Public Affairs Yasmine Ergas (26 ottobre); molti ambasciatori e autorevoli rappresentanti della Commissione Europea.