“Anche quest’anno ricordiamo con commozione e rispetto le vittime della tragedia di Marcinelle in cui furono proprio i nostri connazionali a pagare il prezzo più alto”.
Lo dichiarano congiuntamente il segretario denerale del Ctim, On. Roberto Menia ed il presidente Vincenzo Arcobelli.
“Sono uomini – proseguono – divenuti simbolo del sacrificio del lavoro italiano, di una emigrazione che ha segnato la nostra storia nazionale, tra lutti e dolori ma anche tra orgogliose conquiste che ci onorano nel mondo”.
“Non a caso – concludono – fu il ministro Mirko Tremaglia a volere con decreto del governo che l’8 agosto di ogni anno si celebrasse la giornata del sacrificio del lavoro italiano nel mondo. Il Ctim, da lui fondato, sarà rappresentato a Marcinelle dal presidente della consulta per l’emigrazione Mario Zoratto, il cui nome da sempre è legato alle più nobili battaglie nel mondo dell’emigrazione”.
twitter@ctim_italia