CTIM: AL PREMIO LETTERARIO “DONNE TRA RICORDI E FUTURO” PREMIATE DONNE ITALIANE ALL’ESTERO.

Roma, 27 ottobre 2013 – Durante il fine settimana si è svolta la cerimonia finale del Premio letterario “Donne tra ricordi e futuro” patrocinato anche dal Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo.

Il Premio Letterario “Donne tra ricordi e futuro”, nato da un’idea del Sindaco di Pratovecchio Anselmo Fantoni e della scrittrice Lorena Fiorini, è rivolto alle donne che vogliano ripercorrere e raccontare le proprie e le altrui esperienze di vita sul filo della memoria e si propone di rendere omaggio a tutte quelle donne che, sradicate dalle proprie origini, hanno seguito la famiglia alla ricerca di un futuro migliore portando con sè, come hanno fatto soprattutto le nostre donne emigrate all’estero, i valori, le tradizioni, i ricordi della loro Patria.

Questa prima edizione ha avuto un successo oltre ogni aspettativa. Sono giunti tantissimi scritti dall’Italia e dall’estero, storie di donne che avevano in cuore la voglia di raccontarsi o di raccontare qualcosa e che, tramite questo Premio, ci sono riuscite.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Pratovecchio in provincia di Arezzo, durante un piacevole ed interessante appuntamento di due giorni che si è snodato tra i due Comuni vicini di Pratovecchio e Stia, antiche terre del Casentino con una magnifica ambientazione naturalistica e storica, che và dalle suggestive Foreste Casentinesi con al loro interno l’Eremo di Camaldoli all’antico borgo di Porciano con il suo Castello risalente all’XI secolo, che ospitò Dante Alighieri nel suo esilio da Firenze e che oggi è un bellissimo resort. Di fronte al Castello di Porciano sorge il Castello di Romena, che ha ospitato, oltre al sommo Poeta, Gabriele d’Annunzio. Il castello, ubicato nel comune di Pratovecchio, con le sue vestigia nasconde una perla, la Pieve romanica di San Pietro a Romena, oggi luogo di culto.

Panorama di Stia e, sullo sfondo, Pratovecchio (Arezzo)
Panorama di Stia e, sullo sfondo, Pratovecchio (Arezzo)

 

Il Castello di Porciano
Il Castello di Porciano

 

La serata si è svolta nel prestigioso teatro settecentesco degli Antei che per l’occasione era colmo di pubblico. Erano presenti numerose personalità tra le quali rappresentanti delle Istituzioni e della cultura, che si sono succeduti sul palco per consegnare i premi ai vincitori delle varie sezioni. L’evento è stato condotto e coordinato dalla giornalista del TG1 Valentina Bisti, testimonial del Premio.

Il Comitato Tricolore per gli Italiani nel mondo ha assegnato alle tre scrittrici finaliste provenienti dall’estero una medaglia speciale, che Juliana Stradaioli ha consegnato in rappresentanza del CTIM al momento delle premiazioni.

Durante la manifestazione Juliana Stradaioli ha illustrato ai presenti le motivazioni che hanno portato nel 1968 un gruppo di prestigiose personalità italiane, guidate dalla forza trascinante di Mirko Tremaglia, a costituire una associazione apolitica e senza scopo di lucro con fini patriottici, morali e culturali, per rafforzare i legami fra le Comunità italiane di tutto il mondo e la Madre Patria. “E’ un dovere – ha detto Juliana Stradaioli – che tutti noi abbiamo nei confronti di coloro che hanno dovuto e devono abbandonare la Patria, andando a cercare fortuna e lavoro in tutti i continenti, ma che mantengono sempre un fortissimo attaccamento nei confronti di un’Italia spesso sorda e lontana.
Il CTIM conosce l’importanza che le donne hanno avuto durante la nostra emigrazione nel mondo; hanno portato e trasmesso ai loro discendenti la nostra cultura, la nostra arte, ma soprattutto il nostro senso della famiglia, dell’unione e dell’amore che molte di loro hanno saputo testimoniare con i loro scritti.

L'intervento di J. Stradaioli durante la premiazione
L’intervento di J. Stradaioli durante la premiazione

 

La premiazione della Sig.ra Robiolio. Da sinistra: J. Stradaioli, la Presidente del Premio L. Fiorini, D. Robiolio, il Sindaco di Pratovecchio A. Fiorini e V. Bisti
La premiazione della Sig.ra Robiolio. Da sinistra: J. Stradaioli, la Presidente del Premio L. Fiorini, D. Robiolio, il Sindaco di Pratovecchio A. Fantoni e V. Bisti

 

Dopo la lettura della lettera di congratulazioni del Segretario Generale del CTIM Roberto Menia ed a conclusione della serata, è stata consegnata una medaglia speciale del CTIM alla Presidente Lorena Fiorini, che si unisce a quelle assegnate al Premio dal Presidente della Repubblica, dal Presidente del Senato e dal Presidente della Camera dei Deputati. La Presidente ha inoltre ricevuto l’Encomio Civico 2013 da parte del Comune di Pratovecchio.

La Presidente del Premio riceve la medaglia del CTIM alla presenza del Sindaco Fantoni
La Presidente del Premio riceve la medaglia del CTIM alla presenza del Sindaco Fantoni

 

Qui di seguito i nominativi delle nostre vincitrici e i titoli delle loro opere nelle sezioni dove si sono distinte:

Narrativa – Romanzo
3° Premio: ANNA VAILATI CANTA (Algeria) con “LA CITTA’ DALLE MILLE CUPOLE”

Saggistica
2° Premio: DONATA ROBIOLIO BOSE (Belgio) con “GERUSALEMME, UN INCONTRO CON LA STORIA”

Cucina in famiglia
1° PREMIO NATASA CVIJANOVIC (Jugoslavia) con “IL RICETTARIO DI BABA LJUBA – LA CUCINA RURALE JUGOSLAVA”

Un sentito ringraziamento a tutte le donne residenti all’estero che hanno partecipato alla prima edizione di questo Premio letterario con la speranza che alla seconda edizione saranno molte di più.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...