Pubblichiamo la lettera inviata dalla Dott.ssa Daniela Brambilla (Psicologa-Psicoanalista. ordine psicologi reg lombardia 03/9098) al com. Vincenzo Arcobelli, coordinatore CTIM Nord America.
“Con questa lettera mi permetto di rivolgermi direttamente a lei consapevole che, solo chi come lei è abituato ad operare all’estero a stretto contatto con i nostri connazionali, sicuramente ha dovuto fare i conti nello svolgimento dei suoi compiti istituzionali o attraverso amici, conoscenti e collaboratori con le difficoltà ed il conseguente disagio di vivere in una realtà diversa dal proprio contesto ambientale e di relazione.
Nell’esercizio della mia attività professionale, in Italia, entro spesso in contatto, e ultimamente con frequenza sempre maggiore, con pazienti reduci da esperienze lavorative all’estero che al rientro in patria presentano problematiche psicologiche vissute quasi sempre in totale solitudine.
Dai loro racconti emergono tutti i disagi psicologici sofferti durante la permanenza all’estero e mi trovo ad affrontare problemi a volte ormai cronici. La sofferenza di queste persone sarebbe stata sicuramente più contenuta se avessero potuto trovare risposte ai loro disagi rivolgendosi a qualcuno in terra straniera nel momento stesso in cui il loro malessere si era manifestato.
Ma trovare un valido e professionale supporto alle proprie problematiche trovandosi a vivere all’estero non è una cosa facile. In una relazione di aiuto giocano un ruolo fondamentale due fattori: la PROPRIA LINGUA e la PROPRIA CULTURA e di conseguenza certi problemi possono essere affrontati solo nella propria lingua madre.
Ed è in questo senso che io mi presento a lei come Psicologa Psicoanalista italiana con anni di esperienza e che ha messo a punto una metodologia di supporto a distanza.
Fortunatamente ora, la tecnologia ci permette di superare la non copresenza fisica paziente/psicologo e fornire un valido aiuto a chi lo necessita tramite il WEB: con l’utilizzo di SKYPE si viene infatti a creare un rapporto che ha tutte le caratteristiche di un SETTING psicologico tradizionale.
La presentazione del mio profilo professionale ed un approfondimento della metodologia dell’intervento le può trovare consultando il mio sito. http://www.daniela-counselling.com Nel momento in cui ella rilevasse nella relazione con i vs patrocinati o nella cerchia delle sue conoscenze/amicizie un bisogno che può essere soddisfatto da questo mio approccio metodologico potrà contare su una forma di
promozione/convenzione che si concretizza nella fornitura da parte mia del PRIMO COLLOQUIO di orientamento a titolo GRATUITO. Per usufruire di questa opportunità è sufficiente inserire nel format di contatto presente sul mio sito il codice promozionale 16017″.