SU GENTE D’ITALIA: SPECIALE VISITA DI MENIA IN SUDAMERICA

MontevideoPubblichiamo lo speciale apparso su Gente d’Italia del 21 maggio 2015 e firmato da Matteo Forcinti relativo alla visita in sudamerica del segretario generale del Ctim, on. Roberto Menia.

Una visita breve ma intensa, quella di Roberto Menia a Montevideo. Menia, attualmente il segretario del Ctim (Comitato Tricolore per gli Italiani nel Mondo), fondato da Mirko Tremaglia nel 1968. Vanta una lunga militanza politica nella destra iniziata nelle organizzazioni giovanili del Movimento Sociale Italiano. È stato in Parlamento dal 1994 al 2013, prima con Alleanza Nazionale e poi per poco tempo con il Popolo della Libertà, coalizione che lascerà nel 2010 per seguire il presidente Gianfranco Fini. Durante le sue cinque legislature ha ricoperto l’incarico di sottosegretario all’Ambiente nell’ultimo Governo Berlusconi, fino allo strappo consumatosi all’interno del centro destra.

“Era da tempo che pensavo di venire in questo paese. Il giornalista Federico Guiglia mi aveva parlato della grande italianità di questa nazione e per questo sono venuto con grande curiosità”. Menia è arrivato intorno a mezzogiorno in Uruguay, accompagnato dal fido Franco Arena (colonna del CTIM argentino e giornalista radio televisivo). La sua prima visita è stata alla Scuola Italiana di Montevideo, antica istituzione scolastica fondata da un gruppo di emigrati nel 1886, dove il segretario del Ctim ha tenuto una riunione con le autorità italiane (ad attenderlo il capo del servizio consolare dott. Antonio Poletti) della Scuola ed altri esponenti della collettività italiana. Giovanni Costanzelli ha illustrato la storia dell’istituto ricordando i vari periodi e presentando gli ospiti, in seguito Menia ha visitato l’intera struttura con la guida di Italo Monetti (presidente della scuola italiana e delegato del Ctim Uruguay).
“Ho imparato, crescendo, a diffidare dalle etichette.

(Cliccare qui per il servizio integrale)

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...