
“Si tratta di un tributo dovuto a chi, prima di tutti, ha immaginato una veste diversa e differente per i connazionali che hanno scelto di lasciare il Paese – osserva il Segretario Generale del Ctim, Roberto Menia – Dopo la pietra miliare rappresentata dal voto per gli italiani all’estero, le nuove sfide in cantiere sono da raccogliere con attenzione e decisione. Mi riferisco alla spending review, con la chiusura di alcune sedi consolari, o alla riforma del Senato che prevede la soppressione degli eletti all’estero. Il rischio è che si voglia azzerare tutto, anche quanto di buono realizzato, mentre invece andrebbero messi a regime interventi di miglioramento per non lasciare i connazionali isolati. Mi auguro che dal dibattito – conclude Menia – emergano proposte originali e soluzioni sì innovative, ma tarate sulle reali esigenze di chi rappresenta di fatto una fetta di Italia nei cinque continenti a cui rivolgersi con amore, non con opportunismo”.
Ecco il programma:
Introduzione: Arch. Giacomo Canepa, Presidente CTIM
Saluti: Sen. Claudio Micheloni, Presidente Comitato per le questioni degli Italiani all’estero; Sen. Franco Mugnai, Presidente Fondazione AN
Interventi e testimonianze:
C.te Vincenzo Arcobelli, membro del CGIE Nord America;
On. Mario Caruso, parlamentare eletto all’estero Circoscrizione Europa;
Cav. Uff. Carlo Ciofi, membro del CGIE di nomina governativa;
Sen . Aldo Di Biagio, parlamentare eletto all’estero Circoscrizione Europa;
Dott.ssa Tiziana Grassi, autrice del “Dizionario delle migrazioni italiane del mondo”;
Avv. Gianfranco Sangalli, membro del CGIE America Latina;
Amb. Giulio Terzi di Sant’Agata, già Ministro degli Affari Esteri.
Articolo pubblicato sul nostro giornale http://www.corrierepl.it, nella rubrica ‘ Osservatorio’
Il giorno 14 marzo 2016 16:18, Comitato Tricolore per gli Italiani nel