CTIM, RICORDANDO L’ESODO ISTRIANO: MENIA AD ALBANO LAZIALE

10“Dall’irredentismo al dramma delle foibe, il racconto dell’esodo degli italiani di Istria Fiume e Dalmazia a 100 anni dall’entrata dell’Italia nella grande guerra (1915-18)” è il titolo di un evento promosso dalla testata giornalistica Meta Magazine in collaborazione con L’Associazione per la cultura Fiumana, Istriana e Dalmata del Lazio e la Società di Studi Fiumani. Si terrà martedì 3 Febbraio alle ore 18 presso il Museo Diocesano di Albano Laziale, in via Alcide De Gasperi 37 alla presenza tra gli altri del Segretario Generale del Ctim, Roberto Menia.

Parteciperanno Nicola Marini Sindaco di Albano Laziale, Roberto Libera Direttore Museo Diocesano di Albano Laziale, Marino Micich Presidente Associazione per la cultura fiumana, istriana e dalmata nel Lazio che si soffermerà su Istria, Fiume e Dalmazia dalla redenzione dopo la Grande Guerra (15-18) al lungo esodo dei giuliano dalmati dopo la Seconda Guerra Mondiale.
A seguire la testimonianza dell’esule istriano Claudio Smareglia e l’intervento sulla tragedia negata delle foibe dell’On. Roberto Menia, primo firmatario e promotore in Parlamento della legge sul Giorno del Ricordo. Modereranno il dibattito Morena Mancinelli Direttore Responsabile Meta Magazine e Andrea Titti Direttore Editoriale Meta Magazine.

“Si tratta di un’utile occasione di approfondimento – osserva Menia – il primo obiettivo della legge per la quale mi sono speso è stato raggiunto, ovvero far osservare al Paese intero un momento di riflessione e di appassionato ricordo. Ora mi auguro si possa aprire una seconda fase, con la consapevolezza che sta maturando nelle coscienze degli italiani e soprattutto con la cultura che affianchi quei curvoni della storia così tragici”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...