Dalle foibe all’esodo: il libro di Roberto Menia al Senato

Storie, spesso sconosciute, di terre perdute e d’italiani magnifici: eroi, martiri, patrioti, esuli.

Il volume “10 febbraio – dalle foibe all’esodo” (Libri del Borghese), scritto dal Segretario Generale del Ctim, on. Roberto Menia, verrà presentato al Senato il prossimo 5 febbraio alle ore 15. Interverranno il vicepresidente del Senato Ignazio Larussa, l’editore Luciano Lucarini, il Presidente Comitato 10 Febbraio Emanuele Merlino, il direttore dell’Archivio Museo di Fiume a Roma Marino Micich, il direttore de “Italiani” Giuseppe Sanzotta e il direttore del TG2 Gennaro Sangiuliano.

L’ex parlamentare di An, come noto, è il padre della legge 30 marzo 2004 n. 92, e colui che ha dato vita al Giorno del Ricordo per i caduti delle Foibe e l’esodo degli italiani dell’Istria Fiume e Dalmazia.

“La legge ha rappresentato un grande atto di pacificazione, ma anche la vittoria di una lunga e sofferta battaglia della destra per la verità e la giustizia – osserva l’on. Menia – . Proprio per dare continuità a quell’atto normativo, che innanzitutto è un atto di amore verso la verità storica, ho voluto scrivere questo libro per aprire uno squarcio in silenzi lunghi decenni. Le foibe sono state una tragedia per troppi anni celata da una nebbia appiccicosa e ipocrita. L’esodo ha avuto una continuità, tragica e silenziata, con il regime titino e con le coscienze dei comunisti che l’hanno appoggiato. Questo libro, quindi, punta a costruire una narrazione fatta di episodi e uomini spesso sconosciuti, con l’affresco, magico e tremendamente reale, di terre perdute e d’italiani magnifici: eroi, martiri, patrioti, esuli. Tutti nostri fratelli, accomunati però da un triste destino, che finalmente può essere portato a conoscenza di cittadini, elettori e anche di quei giovani che troppo spesso faticano a decrittare questi grandi curvoni della storia”.

twitter@ctim_italia

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...