IL CTIM A BARI PER I 60 ANNI DEI TRATTATI DI ROMA

anci pugliaAnche il Ctim, su invito di Giuseppe Abbati, Segretario Generale dell’Aiccre (Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa – Federazione della Puglia) ha preso parte presso la sede dell’Anci Puglia ad un seminario sui 60 anni dei Trattati di Roma, promosso d’intesa con la Presidenza del Consiglio Regionale pugliese e con le Associazioni Anci, Cime e Mfe.

Interessanti ed articolate le relazioni del prof. Giuseppe Valerio (Presidente Aiccre Puglia) e del prof. Ennio Triggiani (Presidente Mfe Puglia) e preside della Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Bari che hanno toccato i punti salienti dei Trattati: dalla stagione di pace “battezzata” nel vecchio continente all’occasione per migliaia di studenti dei paesi membri costruita in virtù del progetto Erasmus, dalla necessità di elaborare davvero una difesa comune in Ue, alla straordinaria opportunità rappresentata da una doppia e decisiva riforma: un ministro dell’economia europeo che sia unico interlocutore e l’elezione diretta del Presidente della Commissione.

“Se oggi penso ad occhi chiusi all’Europa, mi viene in mente la figura di mio padre, uno dei primi cittadini italiani trapiantati di cuore in Francia nel 1989, anche grazie al vettore, sociosaniatrio, rappresentato dall’Unione Europea – ha detto nel suo intervento Francesco De Palo, direttore del magazine Prima di Tutto Italiani  – Certo oggi le criticità non mancano e sarebbe fuorviante sottacerle. Ma questa, la Puglia, è la terra che ha dato i natali a grandi personaggi della politica italiana: Di Vittorio, Di Crollalanza, Moro, Tatarella e Alfredo Reichlin, scomparso pochi giorni fa: è alla loro statura che i vertici dei 28 dovrebbero guardare per ricostruire ciò che sta per crollare, nella consapevolezza che ad esempio più libertà federali all’interno dell’Ue potrebbero rappresentare una chiave di svolta”.

(In foto da sinistra: Giuseppe Abbati, Giuseppe Valerio, Ennio Triggiani, Francesco De Palo e Nicola Giordano).   

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...