“Le due facce”: è il titolo scelto per il numero di marzo del mensile Prima di Tutto Italiani, tarato sulle celebrazioni dei 60 anni dei Trattati di Roma. (Clicca qui per scaricarlo)
Madre o matrigna? L’Unione Europea vive mesi complicati, – si legge nel fondino di apertura – non solo dal punto di vista finanziario ma soprattutto da quello sociale e politico. Abbiamo scelto per questo la metafora del personaggio presente nella saga di Batman, Due facce, perché con un pizzico di ironia, può aiutarci a capire e riflettere, prima di formarsi un’opinione. Che a Bruxelles qualcosa non funzioni a dovere è cosa evidente.
Ma sarà il caso di specchiarsi completamente per avere un quadro unitario. Se Atene piange, Sparta non ride. Pensiamo ai mille conservatorismi italiani, che non sono stati affatto sanati. Ammesso che l’Ue cambiasse domani, quelle deficienze italiche resterebbero (purtroppo) ancora irrisolte. Parola di Due facce.
Da segnalare sul nuovo numero il fondo di Roberto Menia sulle celebrazioni romane dei Trattati, il polemicamente di Francesco De Palo sul futuro socio-politico di questa Ue, la riflessione di Matteo Zanellato sulle criticità del libro bianco di Juncker, il ricordo dell’economista Federico Caffè curato da Enzo Terzi e la prima parte della polemica tra Galli Della Loggia e Sgroi, a proposito della lingua italiana, vergata da Claudio Antonelli.