ITALIANI ALL’ESTERO, Il CTIM AL SIMPOSIO DI VENEZIA

sottomarina 282930 2014Siamo in presenza di una nuova forma di migrazione 2.0? A cento anni dai primi viaggi italiani verso nuovi continenti, si assiste nel biennio post crisi ellenica a nuove scelte di vita lontano dalla propria Patria? Dei diversi trend sociali ed economici, oltre che delle elezioni dei Comites e del ruolo gli italiani all’estero, il Ctim discuterà domenica 30 novembre a Chioggia in occasione della Scuola di Politica promossa dal Centro Studi Europa di Venezia. Una tre-giorni di incontri e dibattiti patrocinata da MIT, dal CTIM, dall’associazione universitaria rumena OSE (Organizatia Studentilor Economist – organizzazione studenti di economia di Cluj).

Il Segretario Generale del Ctim, Roberto Menia, interverrà il giorno 30 assieme al sociologo e docente all’università di Genova, Arnaldo Ferrari Nasi e a Francesco De Palo, direttore di Prima di tutto italiani, per fare luce sui flussi migratori degli italiani da e verso l’estero. “Si tratta di una utilissima occasione per analizzare, nel merito, cause ed effetti di questo preoccupante trend – osserva Menia – significa che le infrastrutture socio-economiche che dal dopoguerra ad oggi il nostro Stato ha implementato non hanno prodotto poi i frutti sperati, se ancora oggi dobbiamo registrare una nuova ondata di emigrazione. Il dato che deve imporre un serio esame di coscienza riguarda il fatto che, ancora una volta, qui in Italia formiamo cervelli e professioni che in seguito vanno ad arricchire altre Nazioni, mentre dovremmo puntare a stoppare questa mortificante deriva”.

La Scuola di Politica si terrà all’Hotel Park, sul Lungomare Adriatico di Sottomarina e sarà aperta venerdì 28 da una cena simposale, alla presenza tra gli altri anche di Elisa Petroni, già candidata alle elezioni europee con Scelta europea. La mattina di sabato 29 novembre è previsto il saluto delle associazioni che hanno contribuito ad organizzare l’evento e, a seguire, il dibattito tra il Pro decan della facoltà di economia dell’università Babels Boyai di Cluj e la Prof.ssa di storia dell’integrazione europea Elena Calandri (dell’ex facoltà di scienze politiche dell’università di Padova). Il dibattito si svolgerà sul ruolo delle università nel processo di europeizzazione delle città.

Nel pomeriggio interverrà il docente di diritto pubblico Sergio Gerotto dell’ex facoltà di scienze politiche dell’Università di Padova che spiegherà la nuova legge sulle città metropolitane. A seguire Enzo Raisi sulle città metropolitane per le attività produttive e l’ing.Carlo Ghiraldelli docente dell’Università di Padova discuterà della PATREVE.

Pubblicità

Una risposta a "ITALIANI ALL’ESTERO, Il CTIM AL SIMPOSIO DI VENEZIA"

  1. logo corriere di puglia e lucania

    “Servire gli italiani, non servirsene” L’Italia nel mondo, il mondo in Italia”

    “L’altro modo di fare Informazione”

    Nel ringraziarla per l‘articolo ricevuto, si comunica che lo stesso è stato pubblicato oggi sulla nostra testata giornalistica nazionale e internazionale al seguente indirizzo:

    LINK:

    http://www.corrierepl.it/?p=228805

    Il Corriere di Puglia e Lucania nel Mondo aderisce alla F.U.S.I.E. (Federazione Unitaria Stampa Italiana all’Estero)

    Rubrica: “Osservatorio dell’emigrazione italiana nel mondo”

    per essere vicini ai problemi degli italiani nel mondo

    Notizie, inchieste, interviste, video interviste e corrispondenza dall’Italia e dal mondo.

    Rubrica: “Osservatorio dell’emigrazione italiana nel mondo” per essere vicini ai problemi degli italiani nel mondo

    Il Corriere di Puglia e Lucania nel Mondo costituisce una vera e propria vetrina internazionale di promozione e valorizzazione del patrimonio pubblico e privato, http://www.corrieredipugliaelucaia.it , quindi un’opportunità di sviluppo per il territorio italiano nel mondo.

    Questa redazione pubblicherà il vostro comunicato, dopo averlo valutato ed ovviamente solo se avrà la dicitura COMUNICATO STAMPA o NOTA STAMPA. I comunicati che hanno un ritorno economico per il mittente, potrebbero non essere pubblicati, in quanto ritenuti pubblicità.

    Coloro che intendono collaborare, sono pregati di inviare la propria disponibilità a :

    redazione@corrieredipugliaelucania.it

    Gentile lettore, desideriamo pubblicare i suoi interventi, pertanto, la preghiamo di leggere le seguenti raccomandazioni per la trasmissione degli articoli e consentire la loro pubblicazione sul nostro giornale.

    LO SCRITTO DEVE ESSERE SU FOGLIO WORD, ALLEGATO ALLA MAIL;

    CARATTERE TIMES NEW ROMAN. DIMENSIONE 12, GIUSTIFICATO,

    NO GRASSETTO E SOTTOLINEATURE;

    COLORE: CARATTERE NERO;

    INTERLINEA: 1,25;

    LE FOTO DEVONO ESSERE ALLEGATE ALLA MAIL, FORMATO JPG, in caso contrario non saranno pubblicate;

    FIRMA IN CALCE all’articolo.

    Siamo presenti su:

    http://www.facebook.com/CorrierePL

    http://www.linkedin.com/groups/corriere-puglia-lucania-nel-mondo-754527.S.89972146

    I nostri indirizzi di redazione:

    redazione@corrierepl.it

    Editore:Associazione Baresi nel Mondo – organizzazione internazionale di promozione sociale

    redazione@baresinelmondo.it – Associazione Baresi nel Mondo

    Il Presidente A.B.M. Direttore Responsabile

    Cav.Dr.Antonio Peragine Dott.ssa Nunzia Bernardini Pepe

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...